STUDIO DENTISTICO
Dal 2003 ci prendiamo cura del sorriso dei nostri clienti
In che cosa consiste?
Quando l’elemento dentale risulta essere gravemente compromesso per un focolaio carioso e la “semplice” otturazione non è efficace a supportare i carichi masticatori è necessario creare un involucro detto corona o capsula, cementata definitivamente senza possibilità di essere rimossa. La protesi è capace di gestire elementi dentari mancanti attraverso il cosiddetto ponte, che risulta essere caratterizzato da due elementi dentari più l’elemento mancante intercalato tra i due. Infine la protesi potrebbe avere risvolti parodontali, ossia quando la malattia parodontale detta “piorrea” aumenta la mobilità dentale ed il supporto osseo risulta essere sfavorevole allora l’unione dei denti consolida le varie unità, tutto realizzabile sempre se la malattia parodontale risulta essere sotto controllo.
Che cosa si ottiene?
Ha lo scopo di sostituire in maniera identica la funzione del dente e donare nuovamente l’estetica perduta. Il compito dello studio è quello di gestire un manufatto protesico con alta valenza di precisione, ottenuto dalla combinazione della capacità del professionista e dei materiali utilizzati.
Quanto tempo occorre?
Le fasi protesiche non hanno un tempo ben definito, ciò è dovuto dalle variabili cliniche che dettano spesso la guarigione dei tessuti molli (gengiva) e duri (osso). Se consideriamo il cosiddetto lavoro standard, ossia gestione di un dente minato da carie, non gravemente compromesso, sono necessarie circa 3 sedute operative.
In che cosa consite?
La totale o la parziale perdita degli elementi dentari può creare particolari disturbi alla funzione masticatoria e al tempo stesso inestetismi per niente accettabili. Ecco dunque la possibilità di gestire una protesi mobile, ossia rimovibile, capace di adattarsi alle mucose oppure dove alcuni elementi dentari siano presenti da ancoraggio alla protesi stessa.
Che cosa si ottiene?
Le protesi mobili vengono suddivise in totali e parziali. Le totali caratterizzate totalmente da resina rosa e denti più reali alle caratteristiche del viso volendo simulare una funzione ed una estetica più vicino alle richieste del paziente. La protesi mobile parziale è caratterizzata dalla presenza di alcuni elementi dentari, che devono avere un ruolo importante e strategico nella progettazione del lavoro, capaci attraverso ganci metallici o attacchi di precisione di trattenere la struttura in sede orale. Le protesi mobili totali hanno un “sostegno” mucoso e la loro stabilità dipende molto dalla forma e dalla quantità di tessuto osseo, più è rappresentato maggiore è la fissità della stessa. Per i pazienti, che sfortunatamente non corrispondono a queste caratteristiche, sarà necessario prendere in considerazione l’ancoraggio con impianti dentali.
Quanto tempo richiede?
Le sedute necessarie non risultano essere maggiori di quattro, è chiaro che le condizioni dei tessuti molli e duri per la protesi mobile totale può condizionare i tempi di realizzazione. Al tempo stesso, nel facimento di protesi parziali gli elementi dentari devono essere stabili ed in buona salute.
Dal 2003 ci prendiamo cura del sorriso dei nostri clienti
Prenota una visita,
chiamaci sul numero
Prenota un appuntamento dal sito,
fai una richiesta visita online