STUDIO DENTISTICO
Dal 2003 ci prendiamo cura del sorriso dei nostri clienti
In che cosa consiste?
Quando il dente ha perso una parte della sua struttura è necessario ripristinare la forma e congiuntamente l’estetica. La struttura dentale potrebbe essere alterata da vari fattori, se vogliamo elencarne qualcuno spicca la carie, la frattura post trauma, ed infine anomalie congenite dello smalto e della dentina che rende più aggredibile tale superficie nei confronti dei batteri.
Che cosa si ottiene?
Il compito del dentista conservatore è quello di eliminare se presente il fattore infettivo e se contrariamente non ci fosse l’anatomi Dentale, attraverso la gestione di strumenti e materiali dedicati al caso specifico. Il principio nella conservativa è quello di preservare al massimo i tessuti dentali affinché siano d’aiuto al ripristino della morfologia originaria. Quando i tessuti residui non sono più in grado di soddisfare questa esigenza, la pratica del dentista cambia modalità ed ecco la disciplina protesica utile a gestire tale complicanza.
Quanto tempo occorre?
Le procedure spesso sono dirette ossia vengono praticate in un’unica seduta, se però le condizioni necessitano uno studio preliminare il lavoro potrebbe svilupparsi in diverse fasi. Queste possono essere giustificate a causa delle richieste funzionali ed estetiche.
In che cosa consiste?
Col passare del tempo le richieste estetiche risultano essere sempre più pressanti, colorazioni più bianche cercando di allontanare lo spettro di macchie o cromaticità più cupe, anomalie di forma e di posizione. Correggere queste potenziali imperfezioni possono richiedere trattamenti semplici, mentre alcune volte la gestione potrebbe risultare più elaborata e complessa.
Che cosa si ottiene?
Il fine è quello di associare l’estetica ad una corretta funzionalità, proprietà imprescindibile. Facendo un’attenta analisi dei costi benefici si dovrà capire le richieste del paziente e cercare di sviluppare un piano di lavoro più consono alla sua domanda originaria. È un lavoro arduo, fondamentale seguire un percorso di studio progettuale, affinché non si rischi di ottenere un fallimento estetico e soprattutto di infrangere ciò che il paziente richiedeva.
Quanto tempo occorre?
I tempi sono variabili, dipende dal progetto che si vuole affrontare, quindi ad una domanda del genere su un tema così vasto è opportuno seguire con dettaglio le fasi che il professionista detta.
In che cosa consiste?
È una parte della pratica odontoiatrica che si occupa di ripristinare le patologie dentali e non solo nel bambino. Sicuramente la carie è la malattia più diffusa e va gestita nella realtà ancor prima che possa insorgere, ciò è possibile attraverso un’attenta analisi da parte del dentista riguardo le potenziali abitudini scorrette nell’individuo. Il mantenimento dei denti in soggetti così giovani ha svariate indicazioni, per esempio mantiene le corrette dimensioni ossee e migliora la permuta dentale.
Che cosa si ottiene?
Spesso il dentista viene visto come colui che deve gestire la patologia, in questo caso spesso la carie, però la visita odontoiatrica deve avere lo scopo di insegnare le manovre di igiene orale affinché ciò non accada, è chiaro che se tale fenomeno si producesse la cura è necessaria e possibile, confidando sempre nella collaborazione del bambino. Inoltre le procedure di insegnamento e motivazione, gestite insieme ai genitori, saranno formative e allontaneranno lo spettro della carie.
Quanto tempo occorre?
Le procedure tecniche per i trattamenti cariosi spesso si eseguono in un’unica soluzione, ciò dipende sempre dalle capacità del soggetto. Non bisogna dimenticare che i bambini hanno tempi di attenzione e di stabilità limitati, quindi tutte le procedure verranno gestite in base alle caratteristiche del bambino. Inoltre le sedute riguardanti l’igiene orale saranno necessarie fino al momento in cui non si constaterà la reale bravura nel praticare un’igiene orale corretta.
Dal 2003 ci prendiamo cura del sorriso dei nostri clienti
Prenota una visita,
chiamaci sul numero
Prenota un appuntamento dal sito,
fai una richiesta visita online