STUDIO DENTISTICO
Dal 2003 ci prendiamo cura del sorriso dei nostri clienti
L’Endodonzia è la scienza medica, nell’ambito dell’Odontoiatria, che ha per oggetto i tessuti interni del dente, le patologie e i trattamenti correlati. Quando questi tessuti si ammalano, spesso danneggiati da carie o traumi, il trattamento endodontico permette di salvare il dente.
In cosa consiste?
Il trattamento endodontico (o cura canalare anche detto devitalizzazione o canalizzazione) consiste nella rimozione della polpa (nervo dentale) infiammata e infetta, presente all’interno del dente e per tutta la lunghezza delle radici, e nella sua sostituzione con un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari.
Cosa si ottiene con il trattamento endodontico?
Il risultato è che il dente non sarà più un serbatoio infettivo e, dopo un’adeguata ricostruzione della corona, potrà continuare a svolgere le stesse funzioni di un dente integro. La percentuale di successo di una cura canalare corretta è, in condizioni normali, elevatissima. La percentuale diminuisce nei casi di ritrattamento endodontico, quando cioè è necessario ripetere la procedura per un insuccesso precedente (errori d’esecuzione, complessità anatomiche, difficoltà obiettive)
Quanto tempo richiede?
Il trattamento endodontico è ormai veloce anche per i molari, grazie alle nuove tecniche e alle moderne apparecchiature a disposizione. Le fasi operative sono le seguenti:
Dal 2003 ci prendiamo cura del sorriso dei nostri clienti
Prenota una visita,
chiamaci sul numero
Prenota un appuntamento dal sito,
fai una richiesta visita online
In cosa consiste?
È un trattamento chirurgico che mira a ristabilire la salute del dente, quando la devitalizzazione ha fallito il suo risultato. È sempre consigliato valutare se il trattamento endodontico possa essere migliorato, al fine di evitare il trattamento chirurgico.
Cosa si ottiene con il trattamento chirurgico endodontico?
L’obiettivo è quello di arrivare all’apice del dente, ossia al termine della radice. Rimuovere l’eventuale tessuto di granulazione detto granuloma e contestualmente riducendo l’apice, otturandolo dopo una preparazione con punte ultrasoniche. Questa pratica ha la prerogativa di eliminare l’infezione ed evitare la potenziale estrazione del dente.
Quanto tempo richiede?
In unica seduta si compie il trattamento, è chiaro che il tempo viene stimato dalla posizione e dal numero dei canali da gestire. Si può prevedere dunque un tempo di circa un’ora per i denti ad una radice e 2 ore ore quelli a due radici.